Quattro piccoli suggerimenti!
Ciao e bentornat@ sul mio Blog,
Riflettevo sul percorso che ho intrapreso con lo studio del tedesco. Se mi segui da un po‘, sai che ho iniziato ad approcciarmi a questa lingua quando ero piccola e, nonostante alcune cose le abbia imparate "spontaneamente" vivendo in Austria e Germania, ci sono degli errori che ho fatto e che, se potessi tornare indietro, non rifarei.
Oggi vorrei condividere con te alcune cose che, se avessi saputo prima, mi avrebbero sicuramente aiutato. Sono piccoli suggerimenti che spero possano aiutare anche te:
Numero 1 : Studiare la grammatica tedesca in italiano
Lo so, può sembrare strano, ma sono convinta che i primi passi con il tedesco debbano essere fatti in italiano. Ci sono cose nel costrutto grammaticale tedesco che devono trovare, nella nostra forma mentis, un corrispettivo in italiano per essere prima capite e poi assimilate. Iniziare da 0 con un madre lingua, che magari non parla italiano, può solo portare confusione e far sembrare le regole ancora più difficili di quelle che sono!
Numero 2 : Fare poco alla volta ma farlo bene
Lo so che all´inizio la voglia di imparare é tanta e la "fretta" di iniziare a padroneggiare il tedesco può portarti a frequentare corsi su corsi, a passare le giornate a studiare e cercare di apprendere più cose possibili. Niente di più sbagliato! Datti il tempo di assimilare le cose per bene per non rischiare di imparare "sulla carta" tutte le regole ma ritrovarti ad avere lacune, anche basilari, e rischiare poi di non avere il tempo di colmarle per bene. Come dico sempre, un passo alla volta!
Numero 3 : Applica ciò che studi
Studiare è importante, le basi devono esserci e devono essere studiate, ma non fermarti ai libri. Cerca di applicare le regole che man mano impari nella vita quotidiana. Anche se non vivi all´estero, cerca di parlare in tedesco, magari in mente o da solo ad alta voce. Questo ti darà modo di fare "tue" le cose che studi.
Numero 4 : Non farti bloccare dalla paura
Lo dico sempre, la paura è il nostro più grande nemico. Lo so, la paura di fare errori insieme alla paura di essere giudicati, soprattutto se parli con persone madre lingua, può letteralmente bloccarti. Però pensa al fatto che non c’è nulla di più naturale che sbagliare, in fondo questa è l’ unica maniera per imparare sul serio. Quindi non avere paura e buttati, che hai da perdere?
Queste sono 4 "lezioni" che ho imparato e che, spero, possano esserti di aiuto nel tuo percorso.
Grazie per avermi letto e spero che continuerai a farlo!
a prestissimo, Ilaria